Background

Libri

Pubblicazioni e opere letterarie

L’esoterismo cristiano e la ricerca della Sapienza

L’esoterismo cristiano e la ricerca della Sapienza

Anno: 2025

Nel libro della Sapienza, tradizionalmente attribuito a Salomone, si legge: «Io l’ho amata e ricercata fin dalla mia giovinezza e ho cercato di prenderla in sposa, mi sono innamorato della sua bellezza» (Sap. 8,2). Nel Cantico dei Cantici, il più arcano dei libri sapienziali, si celebra questa Sposa. Il Rabbi ‘Aqiva, uno dei più grandi [...]

Le mura di Firenze da Arnolfo a Michelangelo

Le mura di Firenze da Arnolfo a Michelangelo

Anno: 2024

La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. In occasione dell’assedio del 1529, [...]

San Miniato al Monte in Firenze. Mille anni di storia e bellezza

San Miniato al Monte in Firenze. Mille anni di storia e bellezza

Anno: 2022

Recentemente inclusa dall’ UNESCO nell’ area del Patrimonio Mondiale di Firenze, la Basilica di San Miniato al Monte è sede della comunità benedettina olivetana. A dieci secoli dalla sua fondazione, quindici studiosi coordinati dall’Accademia delle Arti del Disegno sondano la molteplice eredità spirituale e materiale di una tra le più insigni basiliche della Cristianità, cogliendone [...]

Dante e i Fedeli d’Amore

Dante e i Fedeli d’Amore

Anno: 2018

Con questo libro Manetti torna sul tema a lui caro dei Fedeli d’Amore, le donne che non sono femmine, misteriosi destinatari dei sensi segreti della Vita Nuova di Dante. Dagli affreschi del palazzo dei Giudici e dei Notai di Firenze emergono i volti di Dante e Boccaccio, all’interno di un ciclo pittorico denso di esoterica [...]

San Miniato al Monte 1018-1207. Simboli e mistero di un’architettura sacra

San Miniato al Monte 1018-1207. Simboli e mistero di un’architettura sacra

Anno: 2018

Non tutta l’architettura a carattere religioso è un’architettura sacra. Il mondo moderno ha perso ladimensione del sacro e con essa la capacità di costruirne gli edifici.L’architettura sacra è compenetrata nel Mistero; essa racchiude in sé le misure dell’universo ed isuoi ritmi. Un edificio sacro è un Tempio, cioè uno spazio ritualmente circoscritto, all’interno del quale [...]

The Secret of San Miniato

The Secret of San Miniato

Anno: 2017

An ancient secret is enshrined in a mysterious inscription dated1207,still to be seen on the ornate marble floor of the Basilica of SanMiniato in Florence. This story holds the key to that secret.The narrative unfolds in the latter part of the 12th century whenFrederick Barbarossa, the Holy Roman Emperor, was forcefullyseeking to bring the Italian [...]

Cattolici e massoneria. Un dialogo necessario

Cattolici e massoneria. Un dialogo necessario

Anno: 2015

Fede cattolica e Massoneria sono compatibili tra loro? Una doppia appartenenza è possibile? Il tema, da sempre spinoso, è tornato di attualità con l’apertura al dialogo promossa da papa Francesco. La Chiesa di Roma rifiuta ai suoi fedeli l’ingresso nelle istituzioni massoniche, ma le prese di posizione del Vaticano si scontrano spesso con aperture a [...]

Le Sette Colonne della Sapienza

Le Sette Colonne della Sapienza

Anno: 2014

Il libro propone un’originale lettura dei caratteri storici, artistici e architettonici del Duomo di Firenze visto come Dimora della Sapienza, vera e propria icona della Madonna incinta che nasconde dentro di sé un Verbo in attesa di manifestarsi. Le Madonne del Parto, che appaiono in Toscana proprio negli anni della costruzione di Santa Maria del [...]

Cavalieri del Mistero

Cavalieri del Mistero

Anno: 2011

Nel Palazzo Vecchio di Firenze si conserva un affresco staccato, proveniente dal distrutto carcere delle Stinche, nelle quali la tradizione vuole raffigurata la cacciata del Duca di Atene dalla città. Ma l’affresco contiene simboli misteriosi che con il Duca non hanno niente a che vedere e sembrano piuttosto rinviare ad un significato diverso, che in [...]

The Language of the Angels

The Language of the Angels

Anno: 2011

With Desiderium Sapientiae (The Desire for Wisdom) written in 1996, and Le Porte Celesti (The Doors of Heaven) published in 1999, now both out of print, Renzo Manetti returns in this book to his favourite theme of medieval sacred architecture and its symbols. Taking his cue from the complex symbolic vocabulary of the Basilica of [...]

La Lingua degli Angeli

La Lingua degli Angeli

Anno: 2009

Esauriti Desiderium Sapientiae del 1996 e Le Porte Celesti del 1999, Renzo Manetti torna sul tema a lui caro dell’architettura sacra medievale e dei simboli che la contraddistinguono. Partendo dal complesso linguaggio simbolico della basilica di San Miniato al Monte di Firenze, lo studio si estende al significato stesso dell’edificio sacro come Porta del Cielo, [...]

Il velo della Gioconda

Il velo della Gioconda

Anno: 2009

“Ahi mirabile riso de la mia donna, di cui io parlo, che mai non si sentia se non de l’occhio!” Due secoli prima di Leonardo, Dante Alighieri aveva descritto il sorriso silenzioso della Gioconda come nessun altro è più stato capace di fare. Cosa legava il poeta sommo al sommo pittore? Qual era la filosofia [...]

Il Segreto di San Miniato

Il Segreto di San Miniato

Anno: 2007

Sul pavimento di marmo della basilica di San Miniato a Firenze si trova un’iscrizione del 1207, misteriosa e variamente interpretata. Essa racchiude un segreto antico. Questo libro ne è la storia e la chiave. Tutto accade negli anni in cui Federico Barbarossa cercava di imporre la sua egemonia sui comuni italiani e il Regno di [...]

Dieci secoli per la basilica di San Miniato al Monte

Dieci secoli per la basilica di San Miniato al Monte

Anno: 2007

Firenze, Edizioni PolistampaIl libro, pubblicato nel 2007, costituisce il catalogo della mostra che si è tenuta nell’ottavo centenario della conclusione dei lavori della basilica, documentato dalla lapide del 1207 posta sul pavimento, di fronte all’ingresso. Nel suo saggio Renzo Manetti riprende gli studi del 1999 confluiti nel libro “Le Porte Celesti”, con i quali indagava [...]

Monna Lisa. Il volto nascosto di Leonardo

Monna Lisa. Il volto nascosto di Leonardo

Anno: 2007

Lillian Schwartz è un’artista di computer art le cui opere sono esposte nei musei di tutto il mondo. Già nel 1987 suscitò scalpore la sua scoperta che i lineamenti del volto di Monna Lisa e quelli dell’autoritratto di Leonardo risultano al computer perfettamente sovrapponibili. Il suo lavoro è stato presentato per la prima volta in [...]

Beatrice e Monnalisa

Beatrice e Monnalisa

Anno: 2006

Fedeli d’Amore: è veramente esistita questa misteriosa confraternita, della quale avrebbero fatto parte anche Dante e Petrarca? E quale era la sapienza segreta che essa tramandava? L’Autore risponde di sì, che i Fedeli d’Amore sono davvero esistiti e che sulla loro dottrina si è addirittura costruita una parte fondamentale del Rinascimento italiano. La Primavera di [...]

Le Madonne del Parto

Le Madonne del Parto

Anno: 2005

Le immagini che raffigurano le Madonne in attesa del parto compaiono in Toscana pochi anni dopo la soppressione violenta dell’Ordine del Tempio (1313). Secondo l’ipotesi di questo saggio esse rappresenterebbero le confraternite templari disperse, costrette a nascondersi, e la sapienza segreta che queste custodivano. Con un’accurata indagine documentaria, l’autore porta indizi convincenti dell’esistenza a Firenze [...]

Kosmos. L’idea di Cosmopoli fra diplomazia ed esoterismo.

Kosmos. L’idea di Cosmopoli fra diplomazia ed esoterismo.

Anno: 2001

Firenze, Aletheia, (pagine 120).La fondazione di una città fu sempre nell’antichità un atto cosmogonico. Pubblicato nel 2001, il libro indaga il simbolismo sotteso alla fondazione delle città nuove medievali e rinascimentali, partendo dal caso di Portoferraio nell’Isola d’Elba. Il nome stesso Cosmopoli con cui la città fu fondata si riferiva ambiguamente sia al nome del [...]

Le Porte Celesti: segreti dell’architettura sacra.

Le Porte Celesti: segreti dell’architettura sacra.

Anno: 2000

Firenze, Aletheia, (pagine 88). Ristampa 2001.Non tutta l’architettura a carattere religioso è architettura sacra; il mondo moderno ha perso la dimensione del sacro e con essa la capacità di costruire dei luoghi sacri. L’architettura sacra è iniziatica, compenetrata del mistero; essa racchiude in sé le misure dell’universo ed i suoi ritmi; raccorda le vibrazioni che [...]

Desiderium Sapientiae

Desiderium Sapientiae

Anno: 1997

Pubblicato nel 1996, il libro segna il definitivo passaggio di Renzo Manetti dagli studi sulla storia dell’architettura e della città a quelli sul simbolismo e sull’iconografia, fondati anch’essi sulla medesima accuratezza scientifica e documentaria degli studi precedenti. Tale passaggio era già stato delineato da una serie di brevi saggi apparsi nella rivista Il Governo fra [...]

Giuseppe Poggi e Firenze. Disegni di Architetture e Città.

Giuseppe Poggi e Firenze. Disegni di Architetture e Città.

Anno: 1989

Firenze, Alinea.Pubblicato nel 1989 a cura della Banca Federico Del Vecchio, in collaborazione con Gabriele Morolli, Renzo Manetti ne ha scritto le seguenti parti: I motivi di una mostra pagg. 11-12. Le città del Poggi pagg. 33-56. Il Viale delle Mura e il progetto di ampliamento pag. 98. Il Viale dei Colli , pag.108. La [...]

Gli affreschi di Villa Arrivabene. Città ed eserciti nell’Europa del Cinquecento.

Gli affreschi di Villa Arrivabene. Città ed eserciti nell’Europa del Cinquecento.

Anno: 1981

Firenze, Salani.Prefazioni di F. Abboni (Assessore alla Cultura del Comune di Firenze) e di F. Gurrieri. (pagine 116). Pubblicato nel 1981, il libro illustra un ciclo di affreschi seicenteschi esistenti nella Villa Arrivabene di Firenze. Gli affreschi rappresentano le gesta militari della famiglia Bourbon del Monte compiute nei più importanti teatri di guerra del XVI [...]

Michelangiolo. Le fortificazioni per l’assedio di Firenze.

Michelangiolo. Le fortificazioni per l’assedio di Firenze.

Anno: 1980

Firenze, L.E.F. Prefazione di Charles De Tolnay (pagine 175).Pubblicato nel 1980, il libro é stato recensito in campo nazionale ed internazionale e viene ormai comunemente citato negli studi michelangioleschi. Il libro contiene un’indagine accurata, sia documentaria che critica, sull’attività di Michelangiolo Buonarroti come soprintendente alle fortificazioni che la Repubblica di Firenze allestì in previsione dell’assedio [...]

Firenze: le porte dell’ultima cerchia di mura.

Firenze: le porte dell’ultima cerchia di mura.

Anno: 1979

Firenze, C.L.U.S.F. Prefazione di F. Gurrieri. pagine 416.Pubblicato nel 1979 in collaborazione con Maria Chiara Pozzana, Renzo Manetti ne ha scritto i capitoli da 1 a 7 e l’Appendice 1. Il libro è divenuto subito un testo fondamentale di studio sulla Firenze medievale. Contiene i rilievi inediti delle porte superstiti delle mura, eseguiti direttamente dai [...]